Turin (Italie)

- | Formation Orthophoniste & logopède

OSTEOVOX
CORSO PER LOGOPEDISTI
TORINO (2025-2026)

Per la prima volta in Italia sbarca la formazione OSTEOVOX per logopedisti.
Sbarbaro Marco, osteopata italiano dal 2001, che dal 2009 segue la formazione per logopedisti Osteovox , creata nel 1998 da Alain Piron, osteopata belga, che ha diffuso le sue conoscenze e competenze successivamente anche in Francia, Svizzera e Lussemburgo.
OSTEOVOX, è un organismo di formazione basato sulla terapia manuale e la riabilitazione senso-motoria applicata alla sfera cervico-maxillo-facciale.
Inizialmente l’insegnamento è stato proposto ai logopedisti con l’obiettivo di creare un équipe multidisciplinare e successivamente si è rivolto anche a FONIATRI, OSTEOPATI ORTODONTISTI e ODONTOIATRI.
Attualmente, il corpo insegnanti di Osteovox, multicentrico e pluridisciplinare, si è ulteriormente arricchito nell’intento di trasmettere competenze e conoscenze trasversali a tutti i professionisti interessati ad acquisire una formazione integrata e di alta qualità.

Contenuti del corso

Al centro dell’insegnamento, la sequenza clinica che include la diagnosi manuale e il trattamento dei disequilibri tensionali degli organi implicati in ciascuna delle funzioni studiate: la respirazione, la deglutizione, la fonazione, la masticazione, l’occlusione e la postura.
Due direzioni di insegnamento:
1 la conoscenza anatomo-fisiologica approfondita
2 l’educazione della mano ad una lettura tessutale fine.
Questi due aspetti consentono l’accesso a una diagnosi funzionale ed un trattamento innovativi.
La nozione di filogenesi e di ontogenesi, l’anatomia palpatoria e funzionale, la biomeccanica, la neurofisiologia, la semeiologia, le tecniche di valutazione e le tecniche di normalizzazione delle disfunzioni saranno approcciate per ciascun sistema studiato.
La terapia manuale applicata alla logopedia prende uno spazio importante e adiuvante in virtù delle disfunzioni riscontrate, come per esempio: disfonia, deglutizione atipica, problematiche di scorretto posizionamento linguale, disfunzioni linguali in relazione a problematiche odontoiatriche, postumi di chirurgia traumatica cervicale, problematiche radicolari, permeabilità delle trombe di Eustachio, sindrome di resistenza delle vie aeree superiori, bruxismo, paralisi facciale.

Obiettivi pedagogici: 

  1. Apprendere ed integrare i gesti manuali per un’utilizzazione terapeutica, diagnostica e di trattamento, delle disfunzioni senso-motorie in modo tale da potenziare le informazioni sensoriali, (esterocezione, propriocezione, endocezione) e normalizzare eventuali perdite di mobilità tessutali (articolari, muscolari, fasciali)
  2. Acquisire le indispensabili nozioni di anatomia, biomeccanica, neurofisiologia per stabilire un piano di trattamento specifico per ogni paziente evitando di proporre trattamenti stereotipati.
  3. Integrare la presa in carico del paziente in un modello bio-psico-sociale.
  4. Come posizionare la propria professionalità all’interno di un équipe pluridisciplinare individuando le figure professionali più idonee con le quali collaborare.
  5. Quando e in quale modo riferire la propria visione.

Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi a info@ssoi.it

Inscription à cette formation

 

Les inscriptions à cette formation sont fermées.